I bassi elettrici Laurus sono interamente realizzati a mano, seguendo e riflettendo le regole fondamentali dell’arte tradizionale italiana di fabbricazione e modellistica di strumenti a corda.
Il laboratorio artigianale Laurus è stato istituito nel 1982 da Pierluigi Cazzola, designer, produttore e supervisore di questa prestigiosa serie di strumenti professionali.
Il laboratorio Laurus si distingue per la sua costante dedizione alla ricerca e alla sperimentazione, con uno spirito autentico che si avvicina al concetto di missione.
Ecco come nasce un basso elettrico Laurus
Sostituzione delle corde
Posiziona il basso faccia in sù lasciando uscire la paletta
Allentare la manopola della relativa corda
Sfilare il pallino
Infilando la chiave brugola da 3 mm fornita a corredo, allentare fino a liberare la corda
Sfilare la corda dalla paletta
Spingere in avanti la manopola
Inserire il pallino della nuova corda
Infilare l’altra estremità della corda nel corrispondente foro della paletta
Tirare la corda, non forzando, dalla parte posteriore della paletta
Appoggiare la corda aiutando l’angolo con il pollice
Tenendo la corda tesa con una mano, chiudere la brugola fino a quando non blocca la corda senza usare una forza eccessiva
Portare in accordatura ruotando la relativa manopola
Con il basso posizionato faccia in giù, tagliare dalla base la parte eccessiva di corda, con un tronchesino – questa è l’ultima operazione
Regolazione del basso
Infilare una chiave a brugola da 1,5 mm accanto al primo tasto, la corda deve appena poggiare
Posizionare una chiave a brugola da 2 / 2,5 mm sopra l’ultimo tasto, la corda deve appena poggiare
Posizionare sopra il settimo tasto una chiave a brugola da 1,5 / 2 mm, la corda deve appena poggiare, se così non fosse effettuare le correzioni dal truss-rod
Distanza pick up al ponte: posizionare una chiave a brugola da 2,5 mm, la corda deve appena poggiare (operazione da effettuare sulle corde esterne)
Distanza pick up al manico: posizionare una chiave a brugola da 3 mm (single coil), 4 mm (humbucker), la corda deve appena poggiare (operazione da effettuare sulle corde esterne)
La convessità della tastiera avviene ruotando in senso orario la chiave a tubo da 8 mm in dotazione, mentre la concavità avviene ruotando in senso antiorario.
This website uses cookies to improve your experience respecting your privacy and your data. Read MoreACCEPTCookie settings
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.